La tassa colpisce l'uso del suolo

Pubblicato il 03 gennaio 2005

La Tosap, tassa di occupazione spazi e aree pubbliche, deve essere applicata quando viene sottratto lo spazio pubblico all'uso generalizzato della collettività e viene creata, in favore ai soggetti che la costituiscono, una situazione di uso privileggiato. L'articolo 38, comma 1, del decreto legislativo 507/1993, sancisce che sono soggette a tassazione tutte le occupazioni di qualsiasi natura effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e sui beni appartenenti al pubblico demanio o sul patrimonio indisponibile di Comuni e Province. La tassa è dovuta anche nel caso di occupazioni effettuate senza permesso o quando l'occupazione non dipende dalla volontà del soggetto che la esegue. Il presupposto per l'applicazione sussiste quando il suolo pubblico viene utilizzato per interessi privati e quando sullo stesso vengono apposte strutture temporanee o permanenti. La sentenza numero 8106 del 28 aprile 2005 della Corte di Cassazione, ha affermato che sono esenti dalla Tosap i varchi posti a filo con il manto stradale (varchi a "raso"), che vanno distinti dai passi carrabili. Per questi ultimi è, invece, prevista l'applicazione del tributo; in quanto, come nel caso dei cartelli segnaletici di divideto di sosta, essi conferiscono un'utilità al privato.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy