La tassa di circolazione dell'auto in leasing la paga il proprietario

Pubblicato il 18 febbraio 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3928 del 17 febbraio 2011, ha spiegato che, nelle ipotesi di leasing su autovetture, il pagamento della tassa di circolazione spetta al proprietario o al titolare di diritto reale di godimento del bene per come risultante dal Pra, ai sensi dell'articolo 5 comma 29, del decreto legge 953/1982.

In funzione del contratto di leasing stipulato, infatti, l'utilizzatore non risulta possessore del bene, ma mero detentore qualificato dello stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy