La tassa di circolazione dell'auto in leasing la paga il proprietario

Pubblicato il 18 febbraio 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3928 del 17 febbraio 2011, ha spiegato che, nelle ipotesi di leasing su autovetture, il pagamento della tassa di circolazione spetta al proprietario o al titolare di diritto reale di godimento del bene per come risultante dal Pra, ai sensi dell'articolo 5 comma 29, del decreto legge 953/1982.

In funzione del contratto di leasing stipulato, infatti, l'utilizzatore non risulta possessore del bene, ma mero detentore qualificato dello stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy