La terapia giustifica l’assenza

Pubblicato il 28 maggio 2006

, con la sentenza n. 8012 depositata il 6 aprile 2006, stabilisce che il datore di lavoro non può trattenere l’indennità di malattia o procedere disciplinarmente verso il dipendente in malattia che si sia assentato dal proprio domicilio nelle ore della visita fiscale, se esso è in grado di dimostrare serie e valide ragioni, socialmente apprezzabili, dell’assenza. La decisione muove dal caso di un lavoratore risultato assente durante la visita fiscale poiché si era recato in un centro specializzato per effettuare la terapia che gli era stata prescritta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy