La "thin cap" senza istruzioni

Pubblicato il 15 febbraio 2005

La necessità di chiarimenti sull’applicazione della tin capitalization si fa sempre più evidente. L'assenza di una circolare esplicativa da parte dell'Agenzia delle Entrate rende incerta l'applicazione della norma di contrasto alla sottocapitalizzazione per il periodo d'imposta 2004 sotto diversi profili, quali, a titolo esemplificativo: gli effetti della variazione della compagine sociale; la rilevanza o meno dei contratti di leasing finanziario; la determinazione del patrimonio netto di riferimento per le società neocostituite. La norma sembra ancora più ostica, dato che neanche i modelli di dichiarazione, attualmente pubblicati in bozza su Internet, ne danno spiegazioni certe. Infatti, i dati da esporre in dichiarazione sono estremamente sintetici, riguardando solamente l'ammontare degli interessi indeducibili e non i passaggi intermedi necessari alla loro quantificazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy