La transazione cancella la lite

Pubblicato il 09 marzo 2005

L'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo n. 138 dell'8 luglio 2002 - che contempla la definizione transattiva dei debiti iscritti a ruolo, come accordo di tipo privatistico, consentendo la riscossione anche solo di parte del credito iscritto a ruolo nei casi in cui ciò si dimostri maggiormente proficuo rispetto allo svolgimento della riscossione coattiva - è stato oggetto di attenzione della circolare dell'agenzia delle Entrate n. 8, del 4 marzo 2005. I punti salienti del documento riguardano il fatto che non sussistono limitazioni quantitative in merito all'importo del credito transabile; possono essere definiti i soli tributi di competenza esclusiva dello Stato, escludendo l'Irap e i tributi locali; la procedura può essere attivata anche in presenza di una controversia o di una lite potenziale in corso, mentre sono escluse dalla transazione le imprese per le quali sussiste il rischio di fallimento, perché in caso di revocatoria l'Amministrazione finanziaria potrebbe incorrere nel rischio di restituire le somme incassate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy