La trasferta si può perdere

Pubblicato il 20 aprile 2009 Non costituisce giusta causa di licenziamento il rifiuto del lavoratore di eseguire le proprie prestazioni, quando motivato dall’inadempimento della controparte. Perciò, se quel lavoratore non si presenta sul cantiere fa scattare la massima misura punitiva, il licenziamento. Che per la Cassazione – sentenza 8075/2009 – è legittimo. In particolare, se non è ingiustificato né contrario a buona fede il rifiuto di adempiere, a fronte del mancato pagamento delle retribuzioni (a causa di difficoltà economiche del datore) o del trasferimento in altra città senza alcuna motivazione né consenso, nel caso all’esame della Corte non ricorrono le due mesionate circostanze dal momento che l’indennità variabile pagata al lavoratore licenziato remunerava gli effettivi giorni di trasferta Con la conseguenza che non si trattava di un superminimo e il rifiuto di prendere servizio non trovava giustificazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy