La Ue limita le operazioni “difensive”

Pubblicato il 20 agosto 2006

L’Autore evidenzia come di recente europea abbia posto la sua attenzione non tanto sulla disciplina dell’Opa, ma su quella del market abuse. La direttiva Opa è stata, infatti, considerata come un’arma per impedire l’adozione di misure difensive. Analogamente, misure difensive (volte cioè a impedire le manipolazioni del mercato, in quanto impediscono la vendita di azioni) rilevano anche in base alla direttiva sul market abuse del 2003. Il legislatore europeo - allo stesso modo di quello statunitense - impone l’obbligo di pubblicazione delle misure difensive affinchè possano essere opposte, nella misura in cui tali misure vengano a qualificarsi come delle manipolazioni della concorrenza sul mercato e in quanto tali devono essere proibite. In altre parole, il diritto europeo appare molto più restrittivo anche riguardo alle misure difensive di quanto non lasci pensare la sola direttiva Opa, in quanto impone agli Stati membri di proibire qualsiasi forma di manipolazione del mercato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy