La verifica si sgonfia se i soldi li ha dati papà

Pubblicato il 05 settembre 2008 Nella sentenza n. 9/5/08 emessa dalla Ctr Lazio e depositata il 16 giugno 2008 si afferma che benché l’acquisto di un bene immobile in assenza di un reddito adeguato possa costituire un indice di maggiore capacità contributiva e legittimare l’accertamento fiscale, ex articolo 38 del Dpr 600/73, tale presunzione viene meno rendendo inefficace l’accertamento sintetico se sia adeguatamente comprovato il finanziamento da parte dei genitori o di altri familiari, nonché di amici. Dunque, il contribuente che programmasse investimenti da effettuare con elargizioni o prestiti da familiari o amici che possano far presumere una maggior capacità reddituale dovrà prepararsi a comprovare tale corresponsione con documentazione bancaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy