La vigilanza INPS nel 2017

Pubblicato il 16 giugno 2017

Con messaggio n. 2411 del 13 giugno 2017, l’INPS ha reso noto che il Presidente, con determinazione n. 96 del 7 giugno 2017, ha adottato il Piano della Vigilanza ispettiva 2017.

L’Istituto fa notare che, accanto all'economia sommersa propriamente detta, si è formato ed esteso un ulteriore fenomeno che consiste in vere e proprie truffe ai danni dell'INPS realizzate mediante l'instaurazione di "falsi" rapporti di lavoro subordinato, finalizzata all'indebita percezione di prestazioni a sostegno del reddito e, quindi, di una vera e propria truffa perpetrata a danno, non solo dell'Istituto, ma dell'intero sistema del welfare e della contabilità pubblica.

Pertanto si è puntato sullo sviluppo di una Piattaforma dell'Attività di Vigilanza - integrata con tutte le procedure di intelligence e di incrocio dati già nelle disponibilità dell'Istituto e di quelle di ultima generazione in corso di realizzazione - che dovrebbe garantire un'azione accertativa fortemente qualitativa, con l'obiettivo di contrastare i fenomeni di irregolarità sostanziale, senza che gli accessi ispettivi costituiscano un ostacolo alla continuità ed alle migliori prassi del sistema produttivo, evitando iniziative dispersive o improduttive.

Ad ogni modo, dalla determinazione n. 96 del 7 giugno 201, emerge che l’attività di vigilanza ispettiva in materia previdenziale sarà, nel corso del 2017, indirizzata sui seguenti specifici fenomeni di più rilevante impatto economico – sociale:

Non mancherà, comunque, l’attività c.d. straordinaria su fenomeni che saranno di volta in volta individuati.

Tale attività sarà gestita e coordinata direttamente a livello centrale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy