L’abuso del diritto non può più aspettare

Pubblicato il 27 ottobre 2011 Il ministero dell'Economia, in risposta a due interrogazioni in Commissione finanze alla Camera, interviene su abuso del diritto e consolidato fiscale.

Nel rispetto delle garanzie del contribuente (ex articolo 37 bis del Dpr 600/1973), per ovviare alla discrezionalità del Fisco sull’abuso del diritto, tale principio dovrà essere regolato con una norma generale antielusiva. La disposizione dovrà, superando l’attuale elencazione tassativa della casistica, coordinare la norma antielusiva con il principio dell’abuso del diritto alla luce delle sentenze della Cassazione. In proposito, si ricordano le sentenze di Cassazione – a Sezioni unite - nn. 30055 e 30057, che nel 2008 hanno tracciato definizione e modalità di applicazione del principio.

La recente giurisprudenza, invece, registra la sentenza 22258 del 26 ottobre 2011, in cui la Cassazione si è pronunciata in merito alla vendita di un immobile di una società ad un’altra società che, subito dopo, l’ha rivenduta con tenue differenza tra i corrispettivi. Per la prima transazione non è stata pagata l’Iva e la società vecchia proprietaria ha continuato ad avere disponibilità dell’immobile. Si stabilisce che, anche se le parti non sollevano la tesi della violazione, il giudice tributario che si accorga dagli atti dell’ipotesi di abuso del diritto, come nel caso di specie, deve necessariamente, pena la cassazione della sentenza, rilevarla d’ufficio.

In merito al consolidato, il sottosegretario all’Economia ha precisato che non basta a rinnovare l’opzione il comportamento concludente, ma deve obbligatoriamente essere dichiarata la volontà di rinnovarla con gli adempimenti appositi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy