L'accertamento induttivo permette l'esibizione in contenzioso di documenti non trasmessi al Fisco

Pubblicato il 27 agosto 2009

Se l’accertamento sul contribuente è di tipo induttivo e formato da presunzioni legali, prevalendo in questo caso l’aspetto sostanziale sul processuale nella fase del contenzioso, il contribuente stesso potrà fornire prova contraria esibendo documenti (notizie, dati, atti, libri e registri) che non ha trasmesso in risposta agli inviti dell’ufficio del Fisco. Documenti che, in genere, non possono, ai fini dell’accertamento, essere esibiti in sede amministrativa e contenziosa. E’ la conclusione della Ctr del Lazio nella sentenza n. 248/14/09 (1° luglio).

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy