L’accertamento stringe i tempi

Pubblicato il 10 aprile 2009 Gli indirizzi operativi per il contrasto all’evasione fiscale sono nella circolare 13 diffusa ieri dal Fisco, che contiene diverse novità. L’annuncio, ad esempio, dell’imminente istituzione di un ufficio centrale antifrode, cui affiancare uffici dedicati in nove direzioni regionali. L’azione di controllo si estende intanto ai soggetti Ias/Ires ed entrano nel mirino dell’accertamento sintetico beni e prestazioni di servizi di lusso. Anche l’iscrizione dei figli alle scuole private. Tornando all’accertamento sulle imprese (quelle maggiori), per i contribuenti di queste dimensioni verrà predisposta una “scheda di analisi del rischio” in cui determinare, per ognuno, il “livello di rischio” evasione che rappresenta, partendo dalle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2007. Le nuove modalità di controllo entreranno direttamente nei bilanci aziendali, perchè indirizzate a verificare la correttezza della diretta imputazione a patrimonio di componenti reddituali positivi e negativi e dell’applicazione delle regole tributarie imposte dal Legislatore a seguito dell’introduzione degli Ias. La strategia adottata per le imprese che, invece, sono di medie dimensioni consiste nell’includere nella nozione le imprese con volume d’affari o di ricavi compreso tra 25,8 e 100 milioni di euro, concentrando l’attenzione soprattutto su quelle che non ricevono controlli da quattro anni. Sugli studi di settore - il fondamentale strumento di orientamento per i controlli fiscali - l’agenzia delle Entrate afferma la centralità dei risultati di Gerico. Ausilio agli studi è il redditometro, i cui risultati dovranno ricevere conferma da tutti gli elementi idonei a rappresentare la capacità contributiva dell'accertato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy