L’addebito non si rifiuta

Pubblicato il 24 novembre 2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26390/2008, nel respingere il ricorso di un datore di lavoro pur deprecando il comportamento del dipendente, ha chiarito che il termine entro il quale il datore deve irrogare la sanzione, nel caso il licenziamento disciplinare, decorre dal tentativo fallito della consegna delle contestazioni al dipendente. La causa vedeva il rifiuto illegittimo del lavoratore di ricevere in azienda una contestazione disciplinare durante l’orario d’ufficio: tale comportamento, spiegano i giudici, contrasta con i doveri nascenti dal contratto di lavoro. La cautela del datore di lavoro in questo caso ha comportato la condanna dello stesso al reintegro del dipendente, poiché il rifiuto di ricevere un atto unilaterale recettizio non esclude che la comunicazione debba ritenersi avvenuta e produca effetti in quanto regolarmente giunta a quello che al momento era l’indirizzo del destinatario.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy