L’adesione al concordato non impedisce il rimborso dell’Irap

Pubblicato il 14 luglio 2012 Con sentenza n. 11947 del 13 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l’istanza di rimborso dell’Irap presentata da un avvocato nei confronti del Fisco.

Nel testo della decisione impugnata era stata considerata determinante, ai fini del rigetto dell’istanza del professionista, la circostanza che lo stesso avesse aderito ad un concordato preventivo; l'utilizzo di quest’ultimo istituto avrebbe precluso – a detta dei giudici dei gradi precedenti - ogni domanda nei confronti dell’amministrazione finanziaria.

Diversa la posizione evidenziata dalla Corte di legittimità secondo cui l'istituto del concordato preventivo concerne essenzialmente le imposte sui redditi. Il concordato, dunque, ha effetto ai fini delle imposte sul reddito e relative addizionali comunali e regionali, nonché ai fini Iva. Non, tuttavia, ai fini dell’Irap.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy