L'affrancamento della riserva è al netto dell'imposta sostitutiva versata

Pubblicato il 27 agosto 2012 La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 121/9/12, stabilisce che la base imponibile per affrancare la riserva risultante dalla rivalutazione dei beni è data dalle riserve effettivamente riportate in sede di rivalutazione al netto dell'imposta sostitutiva. 

Nella contestazione di una maggiore imposta sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, il Fisco si basa sulla disciplina prevista in caso di distribuzione del saldo attivo non affrancato, interamente tassabile in capo ai soci. Ma la Commissione tributaria sottolinea che il criterio applicato dall'amministrazione finanziaria porta a corrispondere un'imposta per l'affrancamento di riserve da rivalutazione su un ammontare superiore rispetto al valore iscritto nel patrimonio netto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy