L'Agenzia delle entrate rettifica la residenza

Pubblicato il 17 giugno 2013 A nulla è valso ad un contribuente italiano l'essere iscritto all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), possedere un'abitazione in Africa e conviverci con una figlia, svolgere un lavoro autonomo in una società residente in Africa, per dimostrare la propria residenza all'estero.

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 134/67/2013 conferma la decisione dell'Agenzia delle entrate di considerare il contribuente residente in Italia e convalida l'accertamento effettuato secondo i parametri presuntivi di reddito caratterizzati dal possesso di automobili, immobili e dalla titolarità di assicurazioni e la rideterminazione del reddito.

I giudici sottolineano come il periodo di tempo trascorso all'estero non è decisivo, essendo un'attività sovrapponibile a quella di imprenditori o managers che svolgono il proprio lavoro in trasferta “tutte le settimane dal lunedì al giovedì, tale essendo all'incirca la proporzione sul totale annuo”; inoltre, sul piano dei vincoli familiari, la decisione è convalidata dal fatto che la moglie, con la quale non risulta alcuna separazione, è residente in Italia e il contribuente vi provvede “sotto ogni aspetto abitativo”, oltre dalla detenzione da parte del contribuente della presidenza di un consiglio di amministrazione di una società italiana.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy