L’Agenzia puntualizza la procedura dei rimborsi Iva Ue per i delegati dai cittadini italiani

Pubblicato il 07 settembre 2010

L’agenzia delle Entrate ha predisposto, nella sezione dedicata ai rimborsi Iva Ue, pagine utili a chiarire il nuovo sistema, ex decreto legislativo 18/2010, che consente ai soggetti non residenti la possibilità di essere delegati dai cittadini italiani all'invio delle istanze di rimborso Iva Ue.

Si evidenzia come tra i soggetti delegati non rientrino solo quelli che dimostrano di aver già svolto l’attività di presentazione delle richieste di rimborso, ma anche coloro che, in coerenza con le regole per l'abilitazione al servizio Entratel per gli intermediari (con le modalità stabilite dal Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 10 giugno 2009, illustrate con Circolare n. 30/2009), provino il “possesso di adeguata capacità tecnica, economica, finanziaria e organizzativa”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy