L’Agenzia semplifica e allunga l’accesso dei professionisti al Cassetto fiscale dei clienti

Pubblicato il 30 novembre 2013 Con il comunicato stampa n. 173 del 29 novembre 2013, l’agenzia delle Entrate informa della nuova possibilità concessa al contribuente che vuole dare mandato, o rinnovarlo, ad uno o due professionisti per l’accesso al proprio cassetto fiscale.

Utilizzando le funzionalità disponibili su Entratel o Fisconline, si possono autorizzare gli intermediari direttamente dal proprio computer.

Di più. La delega alla consultazione durerà 4 anni invece che due.

Per aderire al “Cassetto fiscale delegato” l’intermediario deve firmare il regolamento con le condizioni di utilizzo del servizio. Per far ciò non dovrà più recarsi personalmente, ma dovrà inviare il modello ad hoc esclusivamente tramite Entratel, seguendo le istruzioni pubblicate sul sito. La sottoscrizione del regolamento ha ora validità illimitata.

In alternativa al mandato online, la compilazione del nuovo modello di delega da consegnare a qualsiasi ufficio delle Entrate o all’intermediario. L’attivazione in entrambe le modalità è immediata e può essere revocata in qualsiasi momento, dal contribuente o dall’intermediario.

Se la delega è data all’intermediario e, da questi, inviata telematicamente all'Agenzia, sarà generato un codice di attivazione recapitato al domicilio fiscale del contribuente, per garantire il rispetto della sua volontà e la riservatezza dei dati.

Si ricorda che il cassetto fiscale contiene i dati relativi a: dichiarazioni, rimborsi, versamenti effettuati tramite F24 e F23, comunicazioni di anomalie da studi di settore e informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies (archivio informatico dei soggetti autorizzati alle operazioni intracomunitarie).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy