L’alterazione dello stato civile del bimbo non porta automaticamente alla perdita della podestà

Pubblicato il 27 febbraio 2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 23 febbraio 2012, ha dichiarato illegittimo l’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di alterazione di stato di cui all’articolo 567, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale; secondo la Corte, in particolare, in questo modo verrebbe preclusa la possibilità che il giudice valuti l’interesse del minore nel caso concreto.

Dall’automatismo della norma censurata deriverebbe la violazione del principio di ragionevolezza. Il delitto di cui all’articolo sopra citato, infatti, diversamente da altre ipotesi criminose in danno di minori, “non reca in sé una presunzione assoluta di pregiudizio per i loro interessi morali e materiali, tale da indurre a ravvisare sempre l’inidoneità del genitore all’esercizio della potestà genitoriale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy