L’ambiente aggiorna il Codice

Pubblicato il 14 gennaio 2008

Il risultato dell’approvazione, avvenuta in Consiglio dei ministri, del “secondo correttivo” in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del nuovo Codice ambientale (il decreto che modica nella sostanza il Dlgs 152/2006, parte prima, parte seconda, parte terza e parte quarta), è un testo che si compone di sei parti dedicate ad uno specifico settore, eccetto la prima che riguarda norme generali e comuni all’interno del decreto. L’obiettivo, il primo, è il riallineamento, con quella comunitaria, della legislazione nazionale. Le sostanziali correzioni viaggiano attraverso i seguenti principi fondamentali di politica ambientale: produzione del diritto ambientale, azione ambientale, sviluppo sostenibile, sussidiarietà e leale collaborazione, accesso alle informazioni ambientali, partecipazione a scopo collaborativo. Tutti principi declinati nel rispetto di quelli comunitari, che fanno proprio – armonizzandolo - quello dell’accesso alle informazioni ambientali senza che si sia tenuti “a dimostrare la sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy