L’ambiente aggiorna il Codice

Pubblicato il 14 gennaio 2008

Il risultato dell’approvazione, avvenuta in Consiglio dei ministri, del “secondo correttivo” in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del nuovo Codice ambientale (il decreto che modica nella sostanza il Dlgs 152/2006, parte prima, parte seconda, parte terza e parte quarta), è un testo che si compone di sei parti dedicate ad uno specifico settore, eccetto la prima che riguarda norme generali e comuni all’interno del decreto. L’obiettivo, il primo, è il riallineamento, con quella comunitaria, della legislazione nazionale. Le sostanziali correzioni viaggiano attraverso i seguenti principi fondamentali di politica ambientale: produzione del diritto ambientale, azione ambientale, sviluppo sostenibile, sussidiarietà e leale collaborazione, accesso alle informazioni ambientali, partecipazione a scopo collaborativo. Tutti principi declinati nel rispetto di quelli comunitari, che fanno proprio – armonizzandolo - quello dell’accesso alle informazioni ambientali senza che si sia tenuti “a dimostrare la sussistenza di un interesse giuridicamente rilevante”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy