L'amministratore di diritto paga per la bancarotta fraudolenta se è a conoscenza di operazioni illecite

Pubblicato il 07 maggio 2011 La quinta sezione penale della Corte di cassazione ha condiviso le motivazioni della Corte di appello in ordine alla condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione documentale di un imprenditore, per il fatto che costui era a conoscenza di una disponibilità di cassa superiore alle dimensioni aziendali, nel periodo in cui si occupava della contabilità aziendale. Ciò era indice anche di effettuazione di operazioni illecite.

Inoltre, anche considerando che rivestisse la carica di amministratore formale, è comunque responsabile per non aver vigilato sulle operazioni societarie, come conviene a chi accetta tale carica, pur nella consapevolezza che potessero tenersi condotte illecite.

 La sentenza n. 17670 del 5 maggio scorso ha riconfermato che verificandosi bancarotta fraudolenta, “in caso di concorso ex art. 40 c.p. dell'amministratore di diritto nel reato commesso dall'amministratore di fatto, a integrare il dolo del primo è sufficiente la generica consapevolezza che il secondo compia una delle condotte indicate nella norma incriminatrice, senza che sia necessario che tale consapevolezza investa i singoli episodi delittuosi, potendosi configurare l'elemento soggettivo sia come dolo diretto che come dolo eventuale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy