L'amministratore non è automaticamente responsabile dell'illecito verificatosi nella gestione della società

Pubblicato il 18 maggio 2011 L'amministratore o il legale rappresentante di una società non può essere automaticamente considerato responsabile, a causa della carica ricoperta, di tutte le eventuali infrazioni penali verificatesi nella gestione dell'ente. La responsabilità dello stesso va esclusa qualora abbia preposto ai vari servizi dei soggetti qualificati, idonei e forniti, tra l'altro, “della necessaria autonomia e dei poteri discrezionali per la condotta dei relativi affari”.

Detto soggetto potrà, eventualmente, rispondere degli illeciti solo qualora abbia avuto conoscenza dei presupposti fattuali del dovere di attivarsi per impedire l'evento e si sia astenuto, con coscienza e volontà, dall'attivarsi, con ciò volendo l'evento.

E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 19284 del 17 maggio 2011, pronunciata relativamente ad una vicenda che vedeva coinvolta la manager di una compagnia petrolifera in un procedimento penale per appropriazione indebita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy