L’antieconomicità deve essere contestualizzata e dimostrata dall’Ufficio

Pubblicato il 19 marzo 2012 Con la sentenza n. 111/12/11 la Ctr Campania, sezione staccata di Salerno, afferma che resta a carico dell'ufficio la spiegazione argomentata per aver disconosciuto una spesa (nella specie i costi per consulenze industriali) dell’imprenditore sulla base dell’antieconomicità e della non inerenza.

Dunque, l’ufficio è tenuto a contestualizzare le spese contestate e ad indicare quale diverso comportamento avrebbe dovuto seguire l'accertato per rientrare nella congruità.

Nel caso in oggetto, tra l’altro, l’imprenditore ha dimostrato che la spesa per la collaborazione commerciale tanto contestata aveva portato a realizzare immediatamente un considerevole volume d'affari.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy