L’antiriciclaggio entra nei Ced

Pubblicato il 24 giugno 2006

L’Ufficio italiano cambi, rileggendo il provvedimento del 24 febbraio destinato ai professionisti e analizzando alcune situazioni particolari, è tornato sugli obblighi antiriciclaggio e ne ha dato alcune nuove spiegazioni (documento 21 giugno 2006). In primo luogo, l’Uic ha analizzato il rapporto tra reati tributari e operazioni sospette, sottolineando come possa integrare “reato presupposto”, rispetto a quello di riciclaggio, anche quello previsto dall’articolo 2 del Dl 74/2000. Pertanto, il sospetto di un riutilizzo delle somme, dei beni o di altre attività rivenienti dalla condotta delittuosa rientra fra le casistiche oggetto di segnalazione. Analogamente, l’Uic ha ribadito che se uno o più iscritti al Registro dei revisori contabili esercitano la professione organizzati in forma societaria, si applicano gli obblighi antiriciclaggio. Viceversa, lo svolgimento dell’attività di pura imputazione dati, senza alcun intervento critico e nessuna responsabilità nella predisposizione dei risultati di tale elaborazione, non comporta obblighi. Infine, l’Uic ha ricordato che nel caso in cui il committente della prestazione professionale sia una fiduciaria, dovranno essere identificati solo la società e la persona fisica che la rappresenta, non il cliente-fiduciante per conto del quale la fiduciaria stessa opera, nei cui confronti il presidio antiriciclaggio verrà garantito dalla società fiduciaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy