L'appello sulle multe richiede l'avvocato

Pubblicato il 04 luglio 2009
La Cassazione, con ordinanza n. 14520 del 19 giugno scorso, ha dichiarato inammissibile l'appello avanzato personalmente da un cittadino contro una sentenza del giudice di pace che si era pronunciato su un'opposizione a sanzione amministrativa. La Corte di legittimità ha precisato che, per tali controversie, il quarto comma dell'art. 23, legge 689 del 1981 permette espressamente alla parte di stare in giudizio personalmente in primo grado innanzi al giudice di pace. Non esistendo, tuttavia, una disposizione specifica che consenta l'esclusione della difesa tecnica anche in appello, deve, in questo caso, ritenersi applicabile la regola generale secondo cui la parte, davanti al Tribunale o la Corte d'appello, deve stare in giudizio con l'assistenza di un legale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy