L'appello sulle multe richiede l'avvocato

Pubblicato il 04 luglio 2009
La Cassazione, con ordinanza n. 14520 del 19 giugno scorso, ha dichiarato inammissibile l'appello avanzato personalmente da un cittadino contro una sentenza del giudice di pace che si era pronunciato su un'opposizione a sanzione amministrativa. La Corte di legittimità ha precisato che, per tali controversie, il quarto comma dell'art. 23, legge 689 del 1981 permette espressamente alla parte di stare in giudizio personalmente in primo grado innanzi al giudice di pace. Non esistendo, tuttavia, una disposizione specifica che consenta l'esclusione della difesa tecnica anche in appello, deve, in questo caso, ritenersi applicabile la regola generale secondo cui la parte, davanti al Tribunale o la Corte d'appello, deve stare in giudizio con l'assistenza di un legale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy