L’apprendistato incassa l’ok del Governo

Pubblicato il 29 luglio 2011 La regola più importante del nuovo apprendistato, approvato in via definitiva dal CdM, è che se nessuna delle parti esercita la facoltà di recesso, al termine del periodo di formazione, il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Nel testo approvato le tipologie di apprendistato sono tre:

- per la fascia 15/25 anni per tutti i settori di attività, ha durata fino a tre anni ed è finalizzato a ottenere un diploma professionale (gli assunti come apprendisti assolvono all'obbligo di istruzione);

- per i lavoratori fra 18 e 29 anni (apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere) anche nel pubblico impiego per chi ha una qualifica professionale, con durata massima di tre anni prevede un minimo di 120 ore di formazione;

- ai lavoratori maggiorenni e fino a 29 anni, nel pubblico e nel privato, è riservato l’apprendistato “di alta formazione e ricerca”, applicabile anche nel praticantato di accesso alle professioni per le quali si prevede l'iscrizione all'Albo.

In merito al contratto di apprendistato si registra il commento del ministro Sacconi: “viene riformato ... attraverso un confronto che ha consentito di registrare un unanime consenso istituzionale, sulla base di un accordo con quasi tutte le parti sociali: qualche organizzazione datoriale ha avuto qualche riserva sulla riduzione del tempo di applicazione del contratto di apprendistato che diventa di tre anni, fatta eccezione per una maggiore durata per alcune tipologie di lavori artigianali”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Ccnl Cemento industria. Rinnovo

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy