L'Asl paga i danni del cane randagio

Pubblicato il 07 aprile 2009

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8137 del 3 aprile 2009, ha confermato una decisione con cui era stata ritenuta responsabile una azienda sanitaria locale di Napoli per il morso che un randagio aveva dato ad un ragazzino. “Per l'omessa vigilanza sui cani randagi,” spiega la Corte, “la legittimazione passiva spetta alla locale azienda sanitaria, succeduta alla Usl, e non al Comune, sul quale, perciò, non può ritenersi ricadente il giudizio di imputazione dei danni dipendenti dal suddetto evento”. Nel caso di specie, vi era una legge quadro a livello regionale che affermava, in materia di randagismo, la competenza dei servizi veterinari delle Asl. Proprio sulla base di questo presupposto era l'Asl territorialmente competente a dover risarcire i danni alla persona aggredite del cane randagio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy