L'assegno sociale soggetto all'incremento della speranza di vita

Pubblicato il 15 ottobre 2012 Nel messaggio n. 16587 del 2012 l'Inps precisa che sarà adeguato all'incremento della speranza di vita il requisito anagrafico minimo per ricevere l'assegno sociale, l'assegno sociale sostitutivo della pensione d'inabilità civile, l'assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali e la pensione non reversibile ai sordi. Dal 1° gennaio 2013 il requisito anagrafico necessario sarà pari ad almeno 65 anni e 3 mesi.

L'Istituto precisa che per le persone di età non inferiore a 18 anni e fino al compimento dei 65 anni e 3 mesi, ai fini della pensione di inabilità civile, dell'assegno di assistenza agli invalidi parziali e della pensione non reversibili ai sordi, faranno fede i requisiti sanitari e i requisiti socio economici.

Coloro che presentano domanda di assegno sociale e compiono 65 anni di età entro il 31 dicembre 2012  avranno diritto alle prestazioni secondo la normativa previgente alla riforma delle pensioni.

Dal 1° gennaio 2018 il requisito anagrafico sarà innalzato di un anno oltre all'incremento della speranza di vita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy