L’associato non fa il tutor

Pubblicato il 06 giugno 2009 Nell’interpello n. 49/09 del ministero del Lavoro si legge che non è compatibile il rapporto di associazione in partecipazione con il ruolo di tutor. Tale attività è descritta dal decreto ministeriale del 28 febbraio 2000, e secondo tale provvedimento le funzioni di tutore possono essere svolte da un lavoratore qualificato designato dall’impresa. Se l’impresa ha, però, meno di 15 dipendenti e nel caso delle imprese artigiane, il tutore può essere designato dal titolare dell’impresa stessa, da un socio o da un familiare coadiuvante. L’interpello conclude che il provvedimento non contempla altre ipotesi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy