L’associazione finalizzata allo spaccio può concorrere con l’associazione a delinquere di stampo mafioso

Pubblicato il 25 settembre 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 36992 del 24 settembre 2012 - il reato di associazione finalizzata al traffico di droga di cui all'articolo 74 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 309/90, ben può concorrere con l’associazione a delinquere di stampo mafioso di cui all’articolo 416-bis del Codice penale, ed essere addebitato, insieme a quest’ultima, a carico del soggetto che spacci per conto del clan mafioso.

Le due fattispecie, infatti, sono diverse e tutelano, rispettivamente, l'ordine pubblico come in tutti i casi di delitti associativi, puntando anche alla difesa della salute individuale e collettiva contro l'aggressione della droga e la sua diffusione, la prima, e l'ordine pubblico messo in pericolo dalle situazioni di omertà e di assoggettamento al volere dei clan, la seconda. Di entrambe – conclude la Corte – possono rispondere sia i boss, che assicurano protezione alle attività del traffico di droga, che i semplici spacciatori i quali, vendendo gli stupefacenti, contribuiscono a portare a termine una delle finalità tipiche dell'associazione criminale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy