L’assunzione inciampa nella ragnatela burocratica

Pubblicato il 10 settembre 2007

La Finanziaria attuato solo una parte delle novità della riforma del collocamento contenuta nel Dlgs 181/2000, modificato dal Dlgs 297/2002. Nello specifico, è stata resa operativa solo la comunicazione preventiva, mentre l’entrata a regime delle nuove regole aspetta ancora un Dm (previsto dal Dlgs 181/2000) con il nuovo modulo di comunicazione unificata da trasmettere telematicamente che servirà a semplificare gli adempimenti. Tuttavia, la bozza del nuovo modello, che circola da qualche tempo, lascia dubbiosi per via della complessità della compilazione. Per ora, dunque, ai datori di lavoro che assumono toccano ancora molti adempimenti che vengono riassunti nell’articolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy