L'aumento Irap per le banche non è retroattivo

Pubblicato il 18 ottobre 2005

La Ctp di Roma - sentenza n. 279/24/05 - ha ritenuto non applicabili al periodo d'imposta 2002 (quindi retroattivamente) gli aumenti delle aliquote regionali che la Regione Lazio (legge regionale n. 34/2001) e la Regione Lombardia (legge regionale 27/2001) hanno rispettivamente disposto. I giudici hanno, infatti, affermato che "l'art. 3 della legge n. 212/2000 ha confermato il principio generale di irretroattività delle leggi, stabilito dall'art. 12 delle disposizioni sulla legge in via generale, escludendo l'applicazione retroattiva delle medesime, salvo che quest'ultima sia espressamente prevista". Muovendo da questo principio di irretroattività recato dallo Statuto del contribuente e dopo aver contestato che alcuna deroga ad esso era contenuta nelle citate leggi regionali, la Ctp ha concluso che le due leggi avrebbero potuto esplicare i propri effetti solo a partire dall'esercizio successivo a quello in corso alla data della loro entrata in vigore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy