L’Auto rivenduta spiazza la convenzione dell’Iva

Pubblicato il 27 febbraio 2007

Secondo il provvedimento delle Entrate del 22 febbraio 2007, i contribuenti che presentano l’istanza per la detrazione al 40% devono versare l’Iva sul 100% del corrispettivo di rivendita. Per le flotte aziendali, rinnovate di frequente, la richiesta di rimborso si potrebbe così trasformare in un esborso probabilmente maggiore del credito richiesto. Un altro caso particolare si verifica quando il mezzo su cui è stata chiesta la detrazione, sia stato successivamente ceduto. In tal caso, la quota imponibile del prezzo di vendita va commisurato alla percentuale di detrazione fruita sull’acquisto, avvenuto all’atto del riscatto. Per i contribuenti si profila, quindi, l’opportunità di chiedere il rimborso della maggiore detrazione dell’Iva solo sui canoni periodici di locazione, lasciando al 10% (o al 15%) la detrazione sul prezzo di riscatto, in modo da scontare un’imposta “soft” in fase di rivendita del veicolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy