L'autocarro pubblicitario va sempre autorizzato

Pubblicato il 01 luglio 2008
Con un'innovativa sentenza, la n. 677 del 10/06/08, il Giudice di Pace di Pistoia si è pronunciato su un ricorso avanzato da un cittadino contro una sanzione elevata ad un veicolo pubblicitario che era parcheggiato, da qualche giorno, in una pubblica via senza alcuna autorizzazione. L'organo giudicante ha respinto le ragioni dell'uomo precisando che, anche se era stata pagata la tassa pubblicitaria del veicolo, quest'ultimo, lasciato in sosta lungo la strada, doveva ritenersi comunque assoggettato alle norme del codice della strada sugli impianti pubblicitari a sede fissa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio

18/09/2025

Nuovo Documento programmatico di finanza pubblica sostituisce Nadef

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy