Lavoratore autonomo è imprenditore familiare se il coniuge collabora

Pubblicato il 05 giugno 2019

L’Irap riguarda lo svolgimento di un'attività autonomamente organizzata per la produzione di beni e servizi, ne è soggetto passivo anche l'imprenditore familiare, mentre non lo sono i familiari collaboratori.

La collaborazione dei partecipanti integra quel ‘quid pluris’ dotato di attitudine a produrre una ricchezza ulteriore.

Così la Cassazione, con l'ordinanza n. 15217 del 4 giugno 2019, che accoglie il ricorso dell'Agenzia delle entrate.

Nel caso di specie - la moglie faceva da segretaria al coniuge agente di commercio - l’Irap versata, per la quale il lavoratore autonomo chiedeva il rimborso, riguardava il reddito di pertinenza del titolare dell’impresa familiare e non quello attribuito al collaboratore. In tal caso l’Imposta regionale sulle attività produttive è dovuta.  

Afferendo l’Irap, spiega la Corte, allo "svolgimento di un'attività autonomamente organizzata per la produzione di beni e servizi, ne è soggetto passivo anche l'imprenditore familiare (stante il valore esemplificativo dell'elencazione delle figure nell'art. 3 del dlgs. 15 dicembre 1997, n. 446), mentre non lo sono i familiari collaboratori - cui viene imputato, a determinate condizioni e proporzionalmente alla rispettive quote di partecipazione, il reddito derivante dall'impresa familiare - colpendo tale imposta il valore della produzione netta dell'impresa ed integrando la collaborazione dei partecipanti quel ‘quid pluris’ dotato di attitudine a produrre una ricchezza ulteriore (o valore aggiunto) rispetto a quella conseguibile con il solo apporto lavorativo personale del titolare".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy