Lavoratore vittima di mobbing indennizzabile dall’INAIL

Pubblicato il 18 agosto 2018

La malattia depressiva derivante dal mobbing subito sul posto di lavoro da un lavoratore rientra tra le patologie assicurate dall’Inail e, quindi, deve essere indennizzata dallo stesso Istituto assicuratore.

Lo chiarisce la sentenza n. 20774/2018 del 17 agosto della Corte di Cassazione, che si è pronunciata sul contenzioso tra l’Inail e l’erede di un uomo vittima di mobbing (impiegato presso una Università e deceduto nel corso del giudizio di primo grado).

L’attore chiedeva il riconoscimento della natura professionale della malattia del congiunto, cagionata dalla condotta vessatoria posta in essere dalla datrice di lavoro.

In primo e secondo grado di giudizio la richiesta era stata respinta, in quanto i giudici di merito avevano ritenuto non tutelabile nell’ambito dell’assicurazione obbligatoria gestita dall’Inail la malattia derivante non direttamente dalle lavorazioni elencate all’articolo 1 del Dpr 1124/1965, bensì da “situazioni di costrittività organizzativa”, come il mobbing.

Per esserci malattia professione, quest’ultima deveva sempre essere collegata alla specifica attività svolta dall’assicurato, mentre ne rimarrebbero escluse quelle derivanti dall’organizzazione del lavoro.

Cassazione: malattia professionale anche quella connessa all’organizzazione dell’attività svolta

Di diverso avviso è la Corte di Cassazione. Nella sentenza n. 20774/2018, la Corte ritiene che la decisione di merito non risulti in linea con l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha portato ad includere anche le suddette patologie tra quelle assicurate dall’Inail.

La Corte, infatti, evidenzia che ai fini del riconoscimento e dell’indennizzo della malattia professionale si deve considerare non solo il rischio specifico proprio della lavorazione, ma anche il “rischio improprio” cioè quello “non strettamente insito nell’atto materiale della prestazione ma collegato con la prestazione stessa”.

Secondo la Suprema Corte sono, così, da considerare indennizzabili tutte le malattie fisiche o psichiche la cui origine debba essere ricondotta al lavoro o alle modalità con le quali esso si esplica: ciò in quanto “il lavoro coinvolge la persona in tutte le sue dimensioni” e la sottopone a rischi che rilevano sia per la sfera fisica che per quella psichica.

"Pertanto, ed in conclusione", si legge nella sentenza, “ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa risulta assicurata all’INAIL, anche se non è compresa tra le malattie tabellate o tra i rischi tabellati, dovendo in tal caso il lavoratore dimostrare solo il nesso di causa tra la lavorazione patogena e la malattia".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy