Lavoratori domestici: ecco i contributi dovuti per il 2025

Pubblicato il 31 gennaio 2025

La circolare n. 29 del 30 gennaio 2025 emanata dall'Inps rende noti gli importi dei contributi previdenziali per i lavoratori domestici per l'anno 2025.

Le modifiche derivano dalla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo e dall’adeguamento alle normative vigenti: vediamo nel dettaglio.

Variazione dell’indice ISTAT

L’ISTAT ha comunicato una variazione percentuale pari al +0,8% nell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, registrata tra gennaio 2023 e dicembre 2024

Negli anni precedenti, l’adeguamento degli importi contributivi ha seguito un andamento simile, con variazioni in linea con l’inflazione, garantendo un equilibrio tra le esigenze dei lavoratori e le possibilità dei datori di lavoro.

Ad esempio, nel 2023, la variazione era stata leggermente inferiore, dimostrando una moderata stabilità economica. 

Esenzioni e riduzioni contributive

La circolare conferma l’applicazione di diverse esenzioni e riduzioni contributive, stabilite da normative precedenti, che continuano a sostenere i datori di lavoro domestico.

Per i datori di lavoro che rientrano nel regime del contributo CUAF, è prevista una riduzione dell’aliquota contributiva complessiva, un incentivo che si traduce in un minor peso economico rispetto a coloro che non ne beneficiano.

Importo dei contributi per il 2025

Fasce di retribuzione e contributi applicabili

Le aliquote risultano leggermente più alte rispetto a quelle senza quota CUAF.

Per i lavoratori con orario superiore a 24 ore settimanali, l’importo contributivo diminuisce proporzionalmente, favorendo i contratti con un numero maggiore di ore lavorative.

Contributo addizionale per contratti a tempo determinato

Ai contratti di lavoro domestico a tempo determinato si applica un contributo aggiuntivo pari all’1,40% della retribuzione convenzionale.

Questa misura è stata introdotta dall’articolo 2, comma 28, della legge n. 92/2012 per incentivare la stabilità lavorativa e disincentivare contratti temporanei.

Esempio di calcolo: per una retribuzione oraria di € 9,48, il contributo aggiuntivo sarà di circa € 0,13 all’ora, sommato agli importi contributivi standard.

Tuttavia, questo contributo non si applica ai contratti a termine stipulati per la sostituzione di lavoratori assenti, riducendo così il peso economico per i datori di lavoro in caso di necessità temporanee.

Esclusioni dal contributo addizionale

La circolare sottolinea alcune eccezioni all’applicazione del contributo aggiuntivo.

Queste esclusioni sono mirate a garantire maggiore flessibilità e sostenibilità per le famiglie e i datori di lavoro domestici.

Coefficienti di ripartizione

La circolare n. 29 del 30 gennaio 2025 fornisce dettagli sulle aliquote e sui coefficienti di ripartizione applicabili ai contributi previdenziali per i lavoratori domestici. La suddivisione tiene conto della presenza o meno del contributo addizionale, previsto per i contratti a tempo determinato.

Contributi senza il contributo addizionale

Per i lavoratori domestici senza il contributo addizionale, le aliquote e i coefficienti di ripartizione sono calcolati distinguendo tra chi è soggetto al contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) e chi ne è esente.

Lavoratori con CUAF

Lavoratori senza CUAF

Il contributo CUAF, quando applicabile, risulta assente nei casi previsti dalla legge (ad esempio, per i rapporti di lavoro tra coniugi o tra familiari conviventi fino al terzo grado, riconosciuti ai sensi del D.P.R. n. 1403/1971).

Contributi comprensivi del contributo addizionale

I contratti di lavoro domestico a tempo determinato sono soggetti, come accennato, a un contributo addizionale pari all’1,40% della retribuzione convenzionale, previsto dall’articolo 2, comma 28, della legge n. 92/2012.

Lavoratori con CUAF

Lavoratori senza CUAF

Le somme aggiuntive derivanti dal contributo addizionale mirano a garantire un adeguato finanziamento del sistema previdenziale, incentivando al contempo la stabilità occupazionale e scoraggiando i contratti temporanei. Tuttavia, sono previste esclusioni specifiche, come per i contratti a termine stipulati per la sostituzione di lavoratori assenti.

Novità

Due importanti novità normative per il 2025 riguardano la possibilità di rinunciare all’accredito contributivo e gli incentivi per il posticipo della pensione, misure concepite per aumentare la flessibilità del sistema previdenziale e offrire vantaggi sia ai lavoratori che ai datori di lavoro.

Rinuncia all’accredito contributivo

La legge 30 dicembre 2024, n. 207 prevede che i lavoratori domestici che maturano i requisiti minimi per il pensionamento entro il 31 dicembre 2025 possano rinunciare all’accredito contributivo per la quota dei contributi a loro carico.

Come funziona:

Vantaggi per il lavoratore:

Vantaggi per il datore di lavoro:

Incentivi per il posticipo della pensione

Un’ulteriore novità introdotta dalla normativa riguarda gli incentivi per i lavoratori che scelgono di posticipare il pensionamento.

Requisiti per accedere all’incentivo

Vantaggi previsti:

L’obiettivo di questa misura è duplice: da un lato, promuovere la permanenza nel mondo del lavoro di figure professionali esperte, dall’altro, garantire maggiore sostenibilità finanziaria al sistema previdenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy