Lavoratori precoci: ultimi giorni per la domanda di pensione anticipata

Pubblicato il 28 febbraio 2024

Il 1° marzo 2024 scade il termine per la presentazione della domanda di riconoscimento del requisito contributivo ridotto (41 anni di contribuzione) ai fini dell’accesso alla pensione anticipata.

Eventuali domande di riconoscimento del beneficio presentate successivamente alla predetta data e comunque non oltre il 30 novembre, saranno prese in considerazione soltanto in caso residuino le risorse finanziarie.

Lavoratori precoci, chi sono?

I lavoratori c.d. precoci sono coloro che possono far valere 12 mesi di contribuzione effettiva antecedente al 19° anno di età e perfezionano, entro il 31 dicembre 2026, 41 anni di contribuzione.

Il beneficio è riconosciuto ai sensi dell’articolo 1, comma 199 e 200 della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Pensione anticipata con requisito ridotto

La pensione anticipata è riconosciuta ai lavoratori precoci iscritti all’AGO, alle forme sostitutive o esclusive della medesima e in possesso di un’anzianità contributiva, al 31 dicembre 1995, di 12 mesi di contribuzione effettiva antecedente al 19° anno di età.

Ai fini del riconoscimento, il soggetto beneficiario deve trovarsi in una delle seguenti condizioni:

Nello specifico: operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici; conduttori di gru o di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni; conciatori di pelli e di pellicce; conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante; conduttori di mezzi pesanti e camion; personale delle professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni; addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza; insegnanti della scuola dell'infanzia ed educatori degli asili nido; facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati; personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia; operatori ecologici ed altri raccoglitori e separatori di rifiuti; operai dell'agricoltura, della zootecnia e della pesca; pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative; lavoratori del settore siderurgico di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature non già ricompresi nella normativa del decreto legislativo 67/2011; marittimi imbarcati a bordo e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne.

Come presentare domanda 

I soggetti interessati devono presentare una domanda di riconoscimento del beneficio entro il 1° marzo di ciascun anno e in caso di esito positivo presentare la domanda di pensione anticipata.

La domanda può essere presentata con le seguenti modalità:

Decorrenza della pensione

I lavoratori che perfezionano i prescritti requisiti dal 1° gennaio 2019 conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico decorsi tre mesi dalla maturazione degli stessi.

Diversamente, i lavoratori che perfezionano i prescritti requisiti dal 1° gennaio 2019, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico, anche cumulando i periodi assicurativi, dal primo giorno del mese successivo all’apertura della relativa finestra.

Incumulabilità e incompatibilità

La pensione anticipata per i lavoratori precoci non è cumulabile con redditi da lavoro subordinato o autonomo prodotti in Italia o all’estero per il periodo di anticipo rispetto ai requisiti vigenti per la generalità dei lavoratori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy