Obblighi e adempimenti INPS per i lavoratori sportivi

Pubblicato il 09 novembre 2023

Rese note le istruzioni operative per l’adempimento degli obblighi contributivi dei lavoratori sportivi.

Con la circolare 31 ottobre 2023, n. 88, l’INPS fornisce un quadro riepilogativo della normativa applicabile a seguito della riforma del lavoro sportivo e le procedure da seguire per la corretta predisposizione delle denunce contributive Uniemens.

Dopo l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’INAIL, l’INPS chiude il quadro regolatorio necessario per la definizione dei nuovi obblighi previdenziali e dei correlati adempimenti che incombono, in particolar modo, su ASD e SSD.

Lavoratori sportivi subordinati

I lavoratori sportivi subordinati, a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico di appartenenza, sono iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti gestito dall’INPS

Allo stesso Fondo sono iscritti inoltre i lavoratori sportivi autonomi, anche nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, operanti nei settori professionistici.

I lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa nel settore dilettantistico nonché i collaboratori amministrativo gestionali sono invece assicurati presso la Gestione separata.

L'INPS concede più tempo rispetto per far fronte a obblighi e adempimenti relativi ai periodi pregressi.

I versamenti per i lavoratori sportivi titolari di contratto di lavoro subordinato ovvero di collaborazione coordinata e continuativa nell’area del dilettantismo relativi al periodo luglio – settembre 2023 possono  essere effettuati entro il 16 dicembre 2023; parimenti, i flussi Uniemens dei medesimi periodi pregressi potranno essere inviati entro il 31 dicembre 2023.

Tutti i dettagli e una utile infografica nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy