Lavoratori svantaggiati per godere degli incentivi Fornero

Pubblicato il 16 ottobre 2015

Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, del 13 ottobre 2015, sono stati individuati, per l'anno 2016, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell'anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, ai fini dell'applicazione degli incentivi all'assunzione di cui all'articolo 4, commi 8-11, della Legge n. 92/2012.

A tal proposito si ricorda che l'articolo 4, comma 11 della citata legge, prevede che le disposizioni di cui ai commi da 8 a 10 si applicano nel rispetto del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008, anche in relazione alle assunzioni di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione Europea e nelle aree di cui all'articolo 2, punto 18), lettera e), del predetto regolamento, annualmente individuate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze.

Da quanto sopra nasce quindi l'esigenza di individuare la categoria di lavoratori svantaggiati indicata nell’art. 2, punto 18), lett. e), del regolamento (CE) n. 800/2008, ora sostituito dall’articolo 2, punto 4, lett. f) del Regolamento (UE) n. 651/2014.

I settori e le professioni individuate, sono elencati, rispettivamente, nelle tabelle A e B allegate al Decreto Interministeriale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito: cosa cambia

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy