Lavoratrice in gravidanza. Stesse regole per dimissioni e risoluzione consensuale

Pubblicato il 12 giugno 2015

Con sentenza n. 12128 depositata l'11 giugno 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto che l'articolo 55, comma 4 del Decreto legislativo n. 151/2001, vigente al momento dei fatti di causa e sulla base del quale le dimissioni della lavoratrice in gravidanza devono essere convalidate dal competente servizio ispettivo del ministero del Lavoro, fosse estensivamente applicabile anche all'ipotesi di risoluzione consensuale del rapporto.

A fronte delle doglianze del datore di lavoro ricorrente secondo cui la Corte territoriale aveva operato un'errata sussunzione della fattispecie concreta nell'ambito di applicazione dell'articolo 55 citato, i giudici di Cassazione hanno evidenziato come, in realtà, la ratio della normativa in oggetto fosse quella di evitare che, nel periodo considerato della gravidanza, potesse essere raggiunto il medesimo effetto di risoluzione del rapporto di lavoro derivante da un licenziamento, attraverso un atto che è formalmente ad iniziativa della lavoratrice o del lavoratore ma che non corrisponde ad una volontà dismissiva liberamente formatasi.

Anche la risoluzione consensuale vuole la convalida

Secondo la Suprema corte, infatti, nonostante la disposizione in esame si riferisca testualmente alle sole “dimissioni, la stessa deve ritenersi applicabile anche alle ipotesi di “risoluzione consensuale.

Ed infatti, pur se le due tipologie negoziali si distinguono chiaramente per struttura, esse hanno comunque in comune l'effetto, che è quello di produrre la risoluzione del rapporto di lavoro; e proprio questo effetto è tenuto in considerazione dall'intento protettivo della norma, “finalizzata ad evitare che la parte che lavora, in un momento così particolare della propria vita in cui è madre o padre, risolva il rapporto esprimendo una volontà che non si sia correttamente determinata”.

In tale prospettiva, va quindi ritenuta “omogenea” la situazione di chi si dimette senza che sia formalmente acquisito il consenso del datore con la situazione di chi si dimette con l'accordo di questi, nell'ambito, ossia, di una risoluzione consensuale del rapporto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy