Lavoratrici gestanti protette ma licenziabili in casi eccezionali

Pubblicato il 23 febbraio 2018

Una recente pronuncia resa in materia di licenziamenti collettivi dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea, verte sull'interpretazione dell'articolo 10, punti 1 e 2 della Direttiva 92/85/CEE, con riguardo, nel dettaglio, all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento. E' relativa alla causa C-103/16.

La Direttiva sopra richiamata fissa il principio del divieto di licenziare le lavoratrici tra l'inizio della gravidanza e la conclusione del congedo di maternità, escludendo tuttavia casi eccezionali, non collegati allo stato delle lavoratrici, come nell'ambito di una procedura di licenziamento collettivo, sempre che questa ipotesi sia contemplata nell'ordinamento dello Stato membro. In tali casi, dunque, la lavoratrice gestante è licenziabile. 

Quella stessa Direttiva - è scritto nella sentenza - osta però alla legislazione nazionale di un Paese membro dell'Ue che non vieti, in linea di principio, il licenziamento della lavoratrice per l'appunto gestante, puerpera o in periodo di allattamento a titolo preventivo e che, viceversa, preveda unicamente la nullità del licenziamento illegittimo a titolo risarcitorio.

Di più. Gli Stati dell'Unione sono, sì, tenuti ad apprestare una tutela preventiva ed una tutela successiva ma, poiché la Direttiva 92/85/CEE fissa prescrizioni minime, essa non esclude affatto la facoltà per i Paesi membri di garantire una protezione più elevata alla categoria di lavoratrici che qui commentiamo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy