Lavoro agricolo occasionale, aggiornato il modello Unilav

Pubblicato il 23 gennaio 2023

Aggiornato il modello Unilav da utilizzare per la denuncia di rapporti di lavoro occasionale in agricoltura.

Lo rende noto il Ministero del lavoro con Nota n. 462 del 20 gennaio 2023.

Il modello Unilav, cos’è?

Il modello UniLav è il modulo con cui i datori di lavoro adempiono, direttamente o tramite i soggetti abilitati, all’obbligo di comunicazione delle seguenti informazioni:

Nei relativi campi devono essere specificati:

Il lavoro occasionale nel settore agricolo

L’art. 1, commi 342-354, della Legge di Bilancio 2023, rivisitando la disciplina delle prestazioni occasionali di cui all’art. 54-bis del D.L. n. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 96/2017, ha esteso il ricorso alle prestazioni occasionali nel settore agricolo sostituendo la precedente regolamentazione con una disciplina transitoria per il biennio 2023 e 2024 che consente alle imprese agricole il ricorso alle prestazioni occasionali per attività stagionali di durata non superiore a quarantacinque giornate annue per singolo lavoratore.

Dette prestazioni devono peraltro essere rese da soggetti che non abbiano avuto un rapporto di lavoro subordinato in agricoltura nei tre anni precedenti.

Il modello Unilav in agricoltura

In ragione di questa disciplina transitoria, il comma 346 dell’art. 1 prevede che per ricorrere a prestazioni di lavoro occasionale agricolo i datori di lavoro agricoli debbano, prima dell'inizio della prestazione, inoltrare al competente Centro per l'impiego la comunicazione obbligatoria di cui articolo 9-bis del D.L. n. 510/96; i quarantacinque giorni di prestazione massima si computano, peraltro, solo con riferimento alle presunte giornate di effettivo lavoro e non alla durata in sé del contratto (la cui durata massima è di dodici mesi).

Il modello UNILAV, quindi, è stato aggiornato con l’inserimento nella tabella contratti del codice H.03.03, da utilizzare per comunicare l’instaurazione, la modifica o la cessazione del rapporto di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy