Lavoro, dopo due anni contributi 5 per mille “dormienti”

Pubblicato il 13 giugno 2013 Sul sito del ministero del Lavoro è disponibile una sezione dedicata alle Faq sul cinque per mille. Le risposte alle domande più frequenti sono divise in due gruppi: erogazione del beneficio e rendicontazione del beneficio.

Tra i chiarimenti offerti si rileva quanto detto sui problemi relativi al mancato accredito delle somme. Si spiega che i contributi sono disponibili per il pagamento nella gestione ordinaria per due anni, dopodiché cadono in perenzione (non possono essere liquidati perché sono stati accantonati e sono come i “ depositi dormienti”). Nel 2013 ricadono, dunque, nella gestione ordinaria gli anni finanziari 2010 e 2011 (relativi agli esercizi 2009 e 2010), mentre il 2009 e precedenti sono già perenti.

Il ministero del Lavoro effettua i pagamenti indicati dall’agenzia delle Entrate tramite appositi elenchi, che individuano i destinatari del pagamento per i due anni di gestione ordinaria.

L’assenza di un ente può derivare principalmente da due cause:

- coordinate IBAN mancanti o errate (a causa di cambiamenti sociali della banca);

- l’ente è sottoposto a controllo da parte delle Dre.

Se l’IBAN indicato all’Agenzia non risulta corretto, si dovranno comunicare le nuove coordinate bancarie alla sola sede territoriale dell’Agenzia; in caso contrario si dovrà contattare la Dre più vicina per individuare dove si trova il problema. Una volta che questo sarà risolto, la Dre comunicherà le coordinate per il pagamento, quando avrà raccolto un adeguato numero di rettifiche.

Notizia utile per gli interessati è quella sui contatti per informazioni relative alla mancata o erronea erogazione (Quesiti5perMille@lavoro.gov.it) e sulla rendicontazione delle spese (Rendicontazione5perMille@lavoro.gov.it). In ogni caso rimane il Centro di Contatto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il numero verde 800 196 196 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy