Lavoro femminile, sgravi da definire

Pubblicato il 12 novembre 2008 Il Legislatore ha previsto la stipula di contratti di lavoro verso donne di qualsiasi età che risiedono in territori in cui il tasso d’occupazione non raggiunge il 20 per cento, ovvero il tasso di disoccupazione supera del 10 per cento quello maschile. Il decreto ministeriale che individua le aree geografiche è definito periodicamente e rende legittimi i contratti di inserimento e applicabili gli sgravi. I datori che quest’anno hanno assunto donne sulla base del dlgs 276/2003, articolo 54, lettera e), contando sulle dette agevolazioni contributive, sono ancora in attesa del provvedimento. Se il Lavoro non interverrà, il rischio è la trasformazione in un contratto a tempo indeterminato, come dichiarato dal Ministero stesso nell’interpello 20/2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy