Torna l’appuntamento con il Festival del Lavoro, che quest’anno festeggia la sua decima edizione a Milano, presso il Centro Congressi MiCo, dal 20 al 22 giugno 2019. La manifestazione, organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sarà caratterizzata da numerosi eventi in contemporanea, durante i quali analizzare i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro e riflettere sul binomio innovazione-capitale umano e sulle ricette utili alla crescita del Paese.
Con il titolo: “Lavoro, innovazione e crescita”, il Festival ruoterà attorno a quattro grandi filoni di discussione. Il primo sarà dedicato al lavoro nell’era della rivoluzione digitale. Il secondo coinvolgerà esperti di risorse umane e direttori del personale per conoscere e condividere esperienze che rimettano al centro il lavoro e la persona alla luce delle ultime novità normative. Il terzo, invece, sarà legato al mondo e alle opportunità professionali dei Consulenti del Lavoro. Il quarto, infine, sarà dedicato all’orientamento degli studenti e dei giovani laureati, che al Festival potranno scoprire le proprie competenze, capacità e attitudini personali e confrontarsi con un orientatore sulla ricerca di un lavoro. Tanta formazione anche per lo sviluppo dell’attività professionale per consentire ai professionisti di poter competere sul mercato e diversificare in modo adeguato i propri servizi. Anche alla luce degli ultimi interventi normativi riguardanti il reddito e la pensione di cittadinanza, l’uscita anticipata dal lavoro con Quota 100 e le novità sui contratti a termine.
Per l’edizione 2019 verranno allestite all'interno del MiCo 10 sale. Tra queste: l’Isola delle Politiche Attive, lo spazio dedicato ad eventi e confronti sulla ricollocazione dei disoccupati e sulle politiche attive del lavoro; l’Isola della Previdenza, lo spazio curato dall’ENPACL - l’Ente di previdenza e assistenza dei Consulenti del Lavoro - con idee e riflessioni sul futuro pensionistico e sulle opportunità professionali offerte dalla pianificazione previdenziale; l’Aula del diritto, con un ricco parterre di relatori, appartenenti al mondo accademico, e di argomenti di diritto del lavoro e previdenza, che vanno dallo smart working al contratto di prossimità al welfare aziendale. E poi l’Aula dell’orientamento al lavoro, all’interno della quale saranno predisposte delle postazioni assistite che permetteranno a studenti e neo laureati di effettuare uno screening delle proprie capacità e attitudini e di confrontarsi con esperti del settore sulla scelta del loro futuro professionale.
Non mancheranno anche quest’anno la libreria del Festival, che ospiterà le pubblicazioni di numerosi autori come il giornalista Mario Giordano, l’economista Giulio Tremonti e il filosofo Marcello Veneziani, e gli eventi collaterali, tra cui la Run4Job, la visita al Castello Sforzesco di Milano e gli spettacoli di Casa Surace, che intratterranno i partecipanti al Festival.
In attesa del programma ufficiale della tre giorni, visita il sito www.festivaldellavoro.it per informazioni e iscrizioni.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".