Lavoro nero, maxisanzione a 360°

Pubblicato il 07 luglio 2007

Il ministero del Lavoro, nella lettera circolare protocollo n. 8906 del 4 luglio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti relativi alla maxisanzione sul lavoro nero. Per quanto riguarda il campo di applicazione, il Ministero ha chiarito che la maxisanzione colpisce anche il socio di società artigiane e commerciali, poiché anche per tali soggetti, quando partecipino con i caratteri di abitualità e di prevalenza al lavoro aziendale è prevista l’iscrizione nel libro matricola e all’Inps. Il Ministero ha precisato, inoltre, che, avverso la maxisanzione, è da ritenersi ammissibile anche il ricorso presso il Comitato regionale per i rapporti di lavoro, ma unicamente nei casi in cui il ricorso abbia a oggetto la contestazione della sussistenza del rapporto di lavoro che sia intercorso o ancora intercorrente tra il datore di lavoro o il committente e il prestatore d’opera.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy