Lavoro nero, maxisanzione a 360°

Pubblicato il 07 luglio 2007

Il ministero del Lavoro, nella lettera circolare protocollo n. 8906 del 4 luglio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti relativi alla maxisanzione sul lavoro nero. Per quanto riguarda il campo di applicazione, il Ministero ha chiarito che la maxisanzione colpisce anche il socio di società artigiane e commerciali, poiché anche per tali soggetti, quando partecipino con i caratteri di abitualità e di prevalenza al lavoro aziendale è prevista l’iscrizione nel libro matricola e all’Inps. Il Ministero ha precisato, inoltre, che, avverso la maxisanzione, è da ritenersi ammissibile anche il ricorso presso il Comitato regionale per i rapporti di lavoro, ma unicamente nei casi in cui il ricorso abbia a oggetto la contestazione della sussistenza del rapporto di lavoro che sia intercorso o ancora intercorrente tra il datore di lavoro o il committente e il prestatore d’opera.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy