Lavoro stagionale: regole e deroghe

Pubblicato il 18 maggio 2023

Nell’ambito dei settori produttivi caratterizzati da picchi di lavoro e specificatamente individuati dal D.P.R. 1525/1963 ed integrati dalla contrattazione collettiva dotata della maggiore rappresentatività comparata sono vigenti una serie di deroghe rispetto all’ordinaria gestione dei rapporti di lavoro a tempo determinato.

Ci si riferisce a quei contratti di lavoro a tempo determinato stipulati nell’ambito di attività stagionali per i quali non si applicano i limiti massimi consentiti di durata del rapporto, le regole sulle condizioni e causali nel caso di periodi superiori a 12 mesi ovvero per i rinnovi, nonché le prescrizioni sullo stop and go e sui limiti numerici per i rapporti a termine.

I contratti a termine sottoscritti nell’ambito di attività stagionali possono essere caratterizzati – sotto il profilo degli oneri previdenziali – dalla mancata applicazione dell’aliquota contributiva utile al finanziamento della NASpI (+1,40%) e dell’aumento di quest’ultima per ulteriori 0,5 punti percentuali ogniqualvolta vi sia un rinnovo del contratto precedentemente stipulato. Tale deroga, però, vale esclusivamente per i lavoratori assunti per le attività stagionali contenute nel D.P.R. 7 ottobre 1963, n. 1525, e per alcuni specifici contratti collettivi.

Quali sono le attività stagionali? Quali deroghe e regole osservare per la corretta gestione del lavoro stagionale?

Di seguito tutte le risposte.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy