Le accise sulla birra dal 2024

Pubblicato il 12 gennaio 2024

Con circolare n. 1 del 2024 pubblicata il 10 gennaio 2024 dalla direzione accise dell'Agenzia delle Dogane si comunicano le imposte a cui sarà soggetta la produzione di birra da parte dei birrifici nel 2024.

Il documento rammenta che fino al 31 dicembre 2023 sono state in vigore le seguenti misure:

Settore birra, accise dal 2024

Dal 2024 – informa la circolare n. 1 del 10 gennaio 2024 delle Dogane - troverà applicazione un nuovo regime impositivo.

L’aliquota normale di accisa sulla birra di cui all’Allegato I annesso al D.Lgs. n. 504/1995 diventa pari ad euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato

Per i microbirrifici e piccole birrerie nazionali con produzione annua non superiore ai 10.000 ettolitri l’aliquota normale di accisa viene ridotta del 40 per cento.

Per le fabbriche di birra con produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino a 60.000 ettolitri si applica l’aliquota normale di accisa pari ad euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato.

Obblighi dichiarativi

Il documento di prassi delle Dogane fa presente che per i birrifici con produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino a 60.000 ettolitri il venir meno dei benefici in essere non contempla il fatto che non siano obbligati, per il 2023, agli obblighi individuati dai commi 4 e 5 dell’articolo 10- bis del decreto Mef 4 giugno 2019.

Dunque, entro il 31 gennaio 2024 va presentata:

Alla dichiarazione riepilogativa sono tenuti anche i depositari autorizzati delle fabbriche di birra che hanno iniziato la loro attività nel corso dell’anno 2023, sempre entro il 31 gennaio 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy