Le cartelle mute notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008 non sono nulle

Pubblicato il 07 maggio 2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10805 del 5 maggio 2010, ha stabilito la validità delle cartelle mute, ossia prive del nome e della sottoscrizione del funzionario responsabile, notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008.

L’assunto deriva da quanto statuito con l’articolo 36, comma 4-ter, del decreto legge 248/2007 (milleproroghe 2008), comma aggiunto dalla legge di conversione n. 31/2008 del decreto citato: "La cartella di pagamento ... , contiene, altresì, a pena di nullità, l’indicazione del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo e di quello di emissione e di notificazione della stessa cartella. Le disposizioni di cui al periodo precedente si applicano ai ruoli consegnati agli agenti della riscossione a decorrere dal 1º giugno 2008; la mancata indicazione dei responsabili dei procedimenti nelle cartelle di pagamento relative a ruoli consegnati prima di tale data non è causa di nullità delle stesse".

Si ricorda che la sentenza in oggetto non fa che ribadire quanto espresso dalla Corte Costituzionale con la sentenza 58/2009.

Inoltre, riguardo all'art. 7, comma 2, della legge n. 212 del 2000 che stabilisce che gli atti dell'amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare, tra l'altro, il responsabile del procedimento, la Corte spiega che "L'interpretazione restrittiva in tal guisa proposta che nega l'equivalenza tra la locuzione tassativamente contenuta nell'art. 7 citato e la previsione espressa di nullità riceve, del resto, significativa conferma dall'art. 36, comma 4-ter, del dl 248/2007, come convertito dalla legge 31/2008, che, ... fissa la decorrenza di tale disciplina dal l° giugno 2008, e giunge a precisare, con evidente portata interpretativa, che la mancata indicazione dei responsabili dei procedimenti nelle cartelle di pagamento relative a ruoli consegnati prima di tale data non è causa di nullità delle stesse".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy